Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia
Scorri in basso per vedere le nostre soluzioni
Gli interventi ammissibili prevedono l’allestimento e/o l’adeguamento degli ambienti destinati all’apprendimento a disposizione delle sezioni di scuola dell’infanzia, attraverso l’acquisto di arredi e attrezzature didattiche e digitali coerenti con gli obiettivi educativi della fascia di età 3-6 anni. Gli ambienti si caratterizzano per garantire sicurezza, comfort, accessibilità, inclusività, flessibilità, rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, con la dotazione di arredi – nella percentuale massima del 60% – che consentano la riconfigurazione dello spazio sulla base delle attività previste nel progetto educativo (tavoli per osservazione e attività esperienziali, arene riconfigurabili e tribunette, carrelli mobili, armadi e contenitori, librerie, sedute morbide e cuscini, tappeti didattici e luminosi, eventuali pareti mobili, etc.), di attrezzature digitali innovative, calibrate sulla base delle diverse tappe di sviluppo infantile (kit e strumenti per l’introduzione al coding, alla robotica educativa, alle STEM, kit per la creatività digitale, il making e il tinkering, proiettori e altri strumenti digitali per la creazione di ambienti immersivi, schermi digitali interattivi adeguati, piani luminosi, attrezzature per riprese audio e video e per il digital storytelling, stampanti e penne 3D, strumenti musicali digitali, software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità, etc.) e con attrezzature didattico- educative (kit per lo sviluppo del linguaggio e l’educazione alla lettura, kit per lo sviluppo delle abilità numeriche e di problem solving, kit e strumenti per costruzioni tridimensionali, per laboratori creativi, per lo sviluppo della motricità, per l’educazione emotiva, etc.).
I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e chiusi mediante l’apposita funzionalità di “Chiusura progetto” sulla piattaforma GPU con tempestività e comunque entro il 31 marzo 2023, nonché certificati su SIF al massimo entro il 15 maggio 2023.
La data ultima per l’impegno delle risorse tramite assunzione di obbligazioni giuridicamente perfezionate è fissata al 15 gennaio 2023, data ultima entro la quale l’istituzione scolastica deve provvedere a inserire nella piattaforma GPU la documentazione relativa all’obbligazione giuridica di cui sopra (es. contratto, ordine, etc.) relativa alla voce di costo “Forniture e servizi”. L’inserimento di tale documentazione costituisce a tutti gli effetti avvio del progetto.
1 Nomina Rup – Direzione e coordinamento – Direzione Amministrativa -Disseminazione
2 (Nel caso in cui il Dirigente voglia auto nominarsi progettista) Determina progettista Ds-Incarico Progettista Ds – Dichiarazione di Incompatibilità
3 Determina Collaudatore Esterno – Avviso/Bando Collaudatore Esterno
4 (Documenti per la valutazione del progettista esterno) Dichiarazione di assenza di candidature interne – Attestato di Valutazione Ds – Graduatoria Provvisoria -Graduatoria definitiva
5 (Documenti per la valutazione del collaudatore esterno) Dichiarazione di assenza di candidature interne – Attestato di Valutazione Ds – Graduatoria Provvisoria -Graduatoria definitiva
6 (Contratti Esperti Esterni ) Contratto Progettista – Contratto Collaudatore
LE NOSTRE SOLUZIONI:
Tavolo Interattivo 43” 4K UHD – 32 Tocchi simultanei . Clicca qui per scaricare il depliant
Catalogo Arredo Aule per l’infanzia. Clicca qui per scaricare il catalogo e il listino

- Laboratorio di immagine
- Laboratorio di Pittura
- Manipolazione e scultura
- Materiale Creativo
- Prime Esperienze di gioco
- Logica matematica e sperimentazione
- Gioco simbolico e di immaginazione
- Movimento e psicomotricità