Laboratorio di Saldatura in Realtà aumentata – Training

Il laboratorio didattico di saldatura con realtà aumentata, basato sui sistemi SEABERY, rappresenta una soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata per la formazione nel settore della saldatura. Grazie alla simulazione realistica in realtà aumentata, gli studenti possono apprendere tecniche di saldatura in un ambiente sicuro e interattivo, sviluppando competenze pratiche e teoriche senza l’utilizzo diretto di materiali fisici.
Il sistema permette di configurare diverse modalità operative e materiali, oltre a creare percorsi formativi personalizzati per soddisfare le esigenze di docenti e studenti.
Il laboratorio didattico per il trattamento delle acque reflue è progettato per fornire un’esperienza immersiva agli studenti.
OBBIETTIVI DIDATTICI
- Introdurre gli studenti ai principi fondamentali della saldatura e delle sue applicazioni industriali.
- Sviluppare competenze pratiche attraverso la simulazione di tecniche di saldatura MIG/MAG, MMA ed elettrodo.
- Favorire l’apprendimento in un ambiente sicuro, riducendo i rischi associati alla formazione tradizionale.
- Promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà aumentata per l’addestramento tecnico.
- Preparare gli studenti alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze altamente richieste nel settore industriale.
FINALITA' DIDATTICHE
- Simulazione di Saldatura MIG/MAG, TIG e MMA:
- Utilizzo della maschera in realtà aumentata per praticare le diverse tecniche di saldatura.
- Configurazione dei parametri di saldatura (materiali, spessori, angoli).
- Valutazione delle Prestazioni:
- Monitoraggio della qualità della saldatura e feedback immediato tramite software.
- Percorsi Didattici Personalizzati:
- Creazione di esercitazioni specifiche per ogni studente basate sui progressi individuali.
- Ottimizzazione dei Parametri Operativi:
- Regolazione delle impostazioni per migliorare velocità, angolazione e precisione.
- Prove Multimateriale:
- Simulazione di saldatura su materiali differenti (acciaio, alluminio, ecc.) e configurazioni complesse
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Simulazione del trattamento primario e secondario:
- Configurazione del sistema di trattamento con vasca di aerazione.
- Monitoraggio del flusso e analisi delle condizioni operative tramite sensori.
- Gestione della sedimentazione:
- Utilizzo della vasca di sedimentazione per separare solidi e liquidi.
- Studio dell’efficacia del processo tramite i granuli di sedimentazione.
- Ossigenazione delle acque reflue:
- Configurazione del sistema di ventilazione per favorire i processi biologici.
- Monitoraggio dell’efficienza di ossigenazione con il kit dedicato.
- Ottimizzazione del trattamento:
- Regolazione delle valvole e dei parametri operativi per migliorare l’efficienza del sistema.
- Analisi dei consumi energetici tramite wattmetro.
- Studio delle dinamiche di flusso:
- Simulazione di flussi continui e discontinui nel sistema di trattamento.
- Monitoraggio dei dati raccolti tramite FluidLab®-EDS® per analisi approfondite.
ufficioacquisti@sistema54.com
Sistema 54 Plus S.r.l.
Via A. S.S: 18, 138 84091 Battipaglia (SA)
Adduono Federico
-Projector Manager - 338 4420481